1° giorno Buenos Aires: city tour
Arrivo a Buenos Aires, incontro in aeroporto con i ns. rappresentanti e trasferimento all’hotel Rochester Classic o similare: early check-in garantito, con immediata disponibilità della camera. Resto della mattinata a disposizione. Nel pomeriggio visita guidata panoramica della città di Buenos Aires. Si transiterà, in particolare, per la Plaza de Mayo, testimonianza di importanti fatti della storia argentina, con la Cattedrale, il Cabildo e la Casa Rosada, sede della Presidenza, per Plaza del Congreso, per il popolare quartiere portuale de La Boca, con la celeberrima e coloratissima Calle Caminito. Visita del celebre Cimitero Monumentale de La Recoleta, dove riposano le spoglie mortali dei grandi argentini, e fra questi anche quelle di Evita Peron. Successivo rientro in hotel e pernottamento.
2° giorno Buenos Aires
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per relax, visite ed escursioni facoltative, attività individuali in questa megalopoli di undici milioni di abitanti, che ha saputo conservare le antiche tradizioni nonostante sia una città moderna e dinamica. Buenos Aires è anche una meta gourmet per amanti della cucina tipica e ricercata. Pernottamento in hotel.
3° giorno Buenos Aires / Mendoza
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto e partenza per Mendoza con volo di linea. All’arrivo, ritiro in aeroporto di autoveicolo a noleggio e trasferimento autonomo all’hotel Amerian o similare. Resto della giornata a disposizione per una passeggiata nel centro cittadino, oppure per visitare una delle tante “Bodegas” (cantine ed aziende vitivinicole) concentrate soprattutto nell’area di Maipù o Lujan de Cuyo. Pernottamento.
4° giorno Mendoza: Puente del Inca & Las Cuevas 408 km
Prima colazione in hotel. Partenza dalla città di Mendoza in direzione ovest verso il confine cileno, percorrendo strade di montagna che permettono di godere l’incomparabile scenario di Villa de Potrerillos e la diga omonima, la Valle de Uspallata, ed il panorama dominato dall’imponente Monte Aconcagua, il più alto delle Americhe. Si potrà sostare nella stazione di villeggiatura e sport invernali di Los Penitentes, ed ammirare il Puente del Inca, un ponte naturale utilizzato dai gruppi indigeni che viaggiano tra Cile e Perù. Questa zona è rinomata per le sue sorgenti mesotermali. Si raggiungerà infine Las Cuevas, l’ultima città in Argentina prima del confine cileno. Tempo permettendo, se le condizioni della strada lo consentono, vi potrete spingere fino alla maestosa statua del Cristo Redentore, un simbolo di pace per le popolazioni locali. Pernottamento in hotel. Km. 408 interamente asfaltati.
5°giorno Mendoza / El Chiflon 449 km
Prima colazione in hotel. Trasferimento in auto fino alla cittadina di El Chiflon, nella provincia di La Rioja, porta di accesso al Parco Provinciale di Ischigualasto ed al Parco Nazionale di Talampaya, che si visiteranno l’indomani. Si percorrerà in direzione nord un tratto della Ruta 40, per poi deviare verso nord-est sulla ruta 141. All’arrivo a destinazione, nel pomeriggio, sistemazione e pernottamento presso l’hotel El Chiflon Posta Pueblo o similare. Pernottamento.
Km. 449 interamente asfaltati.
6° giorno El Chiflon: PN Ischigualasto e Talampaya Km. 160
Prima colazione in hotel. Visita di 2 parchi nazionali Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO: il Parco Provinciale Ischigualasto, che si estende su di un’area di 603.7 km² ad un’altitudine di circa 1.300 metri sul livello del mare, con resti dei più antichi dinosauri conosciuti; questi fossili sono tra i più importanti del mondo per quanto riguarda numero, qualità ed importanza. Più a nord, da visitare il Parco Nazionale di Talampaya: l’unico luogo al mondo dove poter osservare la sequenza completa del periodo triassico, in un contesto ambientale spettacolare. La gola di Talampaya e le sue formazioni rocciose, con muri alti fino a 143 metri, che si restringe in un punto fino a soli 80 metri, ospita i resti di antichi insediamenti indigeni, come le incisioni rupestri della Puerta del Cañón. Pernottamento in hotel.
7° giorno El Chiflon / Belen 384 km
Prima colazione in hotel. Giornata di trasferimento per raggiungere la località di Belen, nella provincia di Catamarca, percorrendo in direzione nord la strada denominata nel primo tratto Ruta 38 e poi Ruta 60 e Ruta 40. Poco prima dell’arrivo a destinazione, consigliamo una deviazione nei pressi di Londres per visitare il sito archeologico di El Shincal, dove terminava uno dei tratti più importanti del Camino Inca, che da Cusco portava a giacimenti di minerali e metalli preziosi. Questo è uno dei siti archeologici più importanti del paese, e fiorì come capoluogo amministrativo dell’Impero Incaico tra gli anni 1380 e 1600 d.C. La vicina cittadina di Londres, a soli 5 Km. dal sito archeologico, fu la prima città fondata dagli spagnoli nell’attuale territorio provinciale. All’arrivo a Belen, rinomata località conosciuta per l’artigianato tessile , sistemazione presso l’hotel Belen o similare. Pernottamento. Km 384 asfaltati.
8° giorno Belen / Cafayate 257 km
Prima colazione in hotel. Proseguimento del viaggio in direzione nord, sempre percorrendo la Ruta 40. La nostra meta è la cittadina di Cafayate. Lungo il percorso consigliamo di effettuare una sosta per la visita di uno dei seguenti siti archeologici: La Reserva Arqueologica de los Menhires, nei pressi di El Mollar. Ospita 50 menhires, enormi pietre di granito scolpite, ivi trasportate dagli abitanti della regione nel periodo compreso fra l’820 a.C. ed il 780 d.C. La Città sacra di Quilmes, con i resti del più grande insediamento precolombiano in Argentina. Il sito è immenso e l’area su cui sono stati realizzati gli scavi è una minima parte; le rovine portate alla luce sono impressionanti e ci permettono di immaginare l’importanza strategica della posizione. All’arrivo a Cafayate, sistemazione presso la Wine Farm Viñas de Cafayate o similare. Cena e pernottamento in hotel. Km. 257 di cui 30 sterrati (con Quilmes) – Km. 393, di cui 30 sterrati (con Parque Los Menhires)
9° giorno Cafayate / Cachi 198 km
Prima colazione in hotel. In mattinata consigliamo di scoprire Cafayate, un borgo circondato da fiumi e vigneti, caratterizzato da case antiche che combinano lo stile coloniale con quello barocco. La regione è nota perla sua produzione vinicola, ed in particolare per il vino Torrontés. A seguire partenza alla volta di Cachi. Durante il tragitto, potrete scoprire alcuni pueblos come San Carlos, villaggio dai vigneti noti in tutto il mondo, al quale si accede dopo aver attraversato la spettacolare Quebrada de las Flechas, sagomata dal vento delle Ande in geometriche forme simili a punte di freccie; Angastaco, villaggio la cui principale attività è l’allevamento delle capre. Seclantás, dove vivono ed operano artigiani valentissimi nella lavorazione dei ponchos; Molinos, villaggio delle Valli Calchaquí fondato nel XVII secolo alla confluenza dei fiumi Humanan e Luracatao. All’arrivo a Cachi, sistemazione presso l’hotel-Boutique El Cortijo o similare. Cena e pernottamento in hotel.
Km. 198 di cui 118 sterrati
10° giorno Cachi / San Antonio de los Cobres Km. 145
Prima colazione in hotel. Proseguimento del viaggio in direzione Nord lungo la Ruta 40, fino al villaggio di San Antonio de los Cobres. Si raggiungerà (in località Abra del Acay) un’altitudine di 4995 metri s.l.m., per cui raccomandiamo di effettuare diverse soste di acclimatamento tanto nella fase ascensionale quanto in quella della discesa. E’ utile bere molta acqua. All’arrivo a destyinazione, sistemazione presso l’hotel De las Nubes o similare. Cena in hotel e pernottamento. Km. 145 di cui 124 sterrati
11° giorno San Antonio de los Cobres / Purmamarca
Prima colazione in hotel. Proseguimento del viaggio in direzione di Purmamarca. Oltrepassate le Salinas Grandes,, (luogo assolutamente incredibile per il bianco abbacinante del Salar ed il blu cobalto del cielo sereno), si scende lungo le strade a spirale della Cuesta de Lipan attraverso la valle Purmamarca fino allo storico villaggio omonimo, una pittoresca città incorniciata dai colori suggestivi delle montagne dove si trova il Cerro de los Siete Colores (Monte dei Sette Colori), che rende il paesaggio ancora più incredibile. Cena e sistemazione presso l’hotel Casa de Adobe o similare. Pernottamento.
12° giorno Purmamarca/ Salta
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza alla volta di Salta. All’arrivo, sistemazione presso l’hotel Brizo Salta o similare. Tempo a disposizione per una piacevole passeggiata nel centro della città, che conserva tuttora il fascino coloniale nelle sue costruzioni, a cominciare dalla Cattedrale e dalla Chiesa di San Francesco. Molto interessante anche l’ascensione al Cerro San Bernardo (in auto o in teleferica), dal quale godere uno straordinario panorama della città. Pernottamento.
13° giorno Salta / Buenos Aires
Prima colazione. In orario opportuno trasferimento in auto all’aeroporto, restituzione dell’autoveicolo a noleggio e partenza per la Capitale con volo di linea. All’arrivo, trasferimento nuovamente all’hotel Rochester Classic o similare. Pernottamento.
14° giorno Buenos Aires / Italia
Prima colazione in hotel. In orario opportuno trasferimento all’aeroporto di Ezeiza e partenza per l’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.