USA

Midwest Music Trail

Paese
USA
Durata
15 giorni
A partire da
1.450 euro
Tipologia
Fly & Drive
Codice
9008

Metropoli del Midwest, Route 66 e la musica del Sud

Partenze individuali fly&drive

Un’altra America, poco conosciuta ma affascinante e piena di sorprese. Un nuovo viaggio on the road (musicale ma non solo) attraverso le grandi città e i piccoli paesini del Midwest e del Sud più vicino, Tennesse e Kentucky, juke joint, bourbon e fattorie di cavalli. Dagli storici blues clubs di Chicago e St. Louis al Motown Sound di Detroit, dalla Rock ’n Roll Hall of Fame di Cleveland fino alle classiche music towns del Tennessee, Memphis e Nashville, immancabili in un grande viaggio musicale USA. Percorrendo la parte iniziale della mitica Route 66 in Illinois, la più iconica e fotografata, e terminando sulla costa battuta dai venti dei Grandi Laghi.

 

 

Programma di viaggio

1° giorno Detroit

Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Detroit, ritiro della vettura a noleggio in aeroporto e trasferimento libero in hotel. Fondata nel 1701 da cacciatori di pellicce francesi, e ubicata lungo l’omonimo fiume di fronte alla città canadese di Windsor, Detroit è universalmente nota come capitale dell’industria automobilistica statunitense, soprattutto grazie alla storica Ford. Pernottamento in hotel.

2° giorno Detroit

Solo pernottamento in hotel. Dedicate la giornata alla scoperta della “Parigi dell’ovest”, una nobile decaduta ma in piena ripresa. Gli straordinari grattacieli in art déco Guardian Building e il Fisher Building, il prestigioso Detroit Institute of Arts, la splendida oasi naturale di Belle Isle, sono alcune delle attrattive imperdibili di questa città, da girare utilizzando The People Mover, la sopraelevata pubblica che collega tutto il centro. Immancabili la visita dell’Henry Ford Museum, che racconta la storia della casa automobilistica Ford e con cimeli dal valore inestimabile: potrete fare un giro sulla storica Model-T, uno dei simboli americani.

3° giorno Detroit / Chicago 492 km

Solo pernottamento in hotel. Partenza dell’itinerario fly&drive in direzione del Illinois. Si costeggiano le rive del Lago Michigan con i caratteristici porti di South Haven e Little Buffalo. Un breve sconfinamento nello stato dell’Indiana vi porterà a scoprire South Bend e la prestigiosa sede della Università di Notre Dame. Arrivo a Chicago e sistemazione in hotel. Chicago offre una skyline straordinaria, una meravigliosa selezione di musei ad alto livello, ristoranti, cafe e night club, non dimenticate di pagare omaggio all’eredità locale del Jazz and Blues.

4° giorno Chicago

Solo pernottamento in hotel. Giornata a disposizione a Chicago. I suoi grattacieli, come la Willis Tower e il John Hankock Center, offrono una panoramica maestosa sulla città e i suoi dintorni. Da non perdere i quartieri più interessanti e alla moda, come il Magnificient Mile e la moderna area del Millennium Park, che ospita l’annuale festival del Chicago Blues. Gli amanti della musica non potranno mancare la visita dei locali più conosciuti, e delle pietre miliari della storia della musica americana, come la sede della Chess Records, storica etichetta discografica R’n’B e soul, e il tour del Chicago Blues alla scoperta dei più classici e storici club e juke joints del blues. Pernottamento in hotel.

5° giorno Chicago / Springfield 352 km

Solo pernottamento in hotel. In questa parte del vostro viaggio, percorrerete la leggendaria Route 66 che inizia il suo tragitto proprio qui, tagliando attraverso lo stato prima di avviarsi verso la costa del Pacifico. Osservate le vecchie trattorie che sono così come erano nei vecchi tempi. Da Chicago vi muovete verso Sud, passando la vecchia stazione di sosta dei Camion a McLean, ruggendo attraverso la regione delle miniere di carbone dell’Illinois-sul sentiero Pontiac verso Springfiled, la capitale dell’Illinois.

6° giorno Springfield, IL / St. Louis 156 km

Solo pernottamento in hotel. Proseguimento in direzione Sud verso St. Louis attraverso alcuni dei luoghi iconici della Strada Madre americana: dalla famosa zona di Sosta Camion della Dixie a Litchfield ed il Paris Stop Cafe’. Sosta consigliata per visitare le Caverne di Meramec mentre vi dirigete verso il fiume Mississippi e il famoso ponte “Chain of Rocks”. Arrivo in Missouri nella porta del West, St.Louis. Questa fantastica città’ si trova sul poderoso fiume Mississippi ed ospita le migliori costolette al barbeque e la migliore musica d’artista della nazione. Pernottamento in hotel.

7° giorno St. Louis / Memphis 456 km

Solo pernottamento in hotel. Proseguimento dell’itinerario in direzione di Memphis attraverso le foreste incontaminate del Mark Twain National Forest. Arrivati a Memphis, immancabile la visita di Graceland, la mitica residenza di Elvis Presley, con i suoi dischi d’oro e di platino, i suoi vestiti di scena, gli aerei privati, la leggendaria collezione di auto, fino al Meditation Garden on cui Elvis è sepolto. Arrivo nella mecca della musica blues, Memphis, una città in cui la tradizione e lo charme del vecchio sud incontra la modernità e la tecnologia della vita moderna americana. Resto della serata a disposizione a Beale Street, il fulcro della vita notturna di Memphis con decine di bar, locali e club di musica rigorosamente live. Pernottamento.

8° giorno Memphis

Solo pernottamento in hotel. Giornata dedicata alla scoperta della città natale del blues e di tutta la musica che da esso deriva, con le immancabili tappe del Mississippi Riverfront, Harbor Town, Mud Island, il National Civil Rights Museum sorto in prossimità del Lorraine Motel, in cui nel 1968 venne ucciso Martin Luther King. Per gli amanti della musica, alcune visite imperdibili: lo Stax Museum of American Soul Music, dedicato al fondamentale contributo degli artisti soul alla musica moderna americana; i mitici Sun Studios, dove nacque il Rock’n’Roll, da Elvis a Johnny Cash, da Carl Perkins a Jerry Lee Lewis, fino a BB King e Roy Orbison. Infine, il Rock & Soul Museum, il museo curato dal prestigioso Smithsonian Institute, per un panorama completo sulla storia e tradizioni della musica americana. Pernottamento in hotel.

9° giorno Memphis / Nashville 341 km

Solo pernottamento in hotel. Proseguimento verso Nashville, una delle vere e grandi capitali musicali d’America. Arrivo e ssitemazione in hotel. Resto della giornata da dedicare alla vibrante scena di musica live di Nashville, tra le migliori d’America: tra Broadway a 1st Avenue, i locali più live degli USA offrono divertimento e grande musica fino a notte fonda. Pernottamento.

10° giorno Nashville

Solo pernottamento in hotel. Visita libera di Nashville, l’indiscussa mecca della musica country Americana: da non perdere il Ryman Auditorium, la sede storica del Grand Ole Opry, la leggendaria sala da concerti che ha visto tutti i più grandi della storia del country, la Music Row, la “casa” della musica americana, la Country Music Hall of Fame, che rende omaggio ai leggendari artisti che hanno segnato la storia e la cultura country; il leggendario Studio B RCA, la culla del cosiddetto Nashville Sound degli anni 60 (Elvis Presley, Chet Atkins, Everly Brothers etc). In serata, potrete assistere allo spettacolo più celebre del country mondiale alla nuova Grand Ole Opry. Una vera esperienza Nashville! Pernottamento in hotel.

11° giorno Nashville / Louisville 284 km

Solo pernottamento in hotel. Proseguimento per Louisville attraverso i paesaggi ondulati delle pianure del Kentucky. Un consiglio: il Kentucky è lo stato del bourbon, quindi da non perdere una visita a una delle storiche distillerie. Dal blue grass alle mitiche brass bands, il Kentucky è la culla della musica popolare Americana. Louisville è la città del celeberrimo Kentucky Derby, che nell’ippodromo di Churchill Downs ogni primo sabato di maggio infiamma l’intera regione e tutta l’America. Da visitare il suo Kentucky Derby Museum. Per gli appassionati del baseball, invece, consigliamo la visita del Louisville Slugger Museum, museo interattivo dedicato al “passatempo nazionale”. Pernottamento in hotel.

12° giorno Louisville / Cincinnati 170 km

Solo pernottamento in hotel. Prima di lasciare Louisville, non può mancare la visita del Mohammed Ali Center. Proseguimento attraverso i paesaggi bucolici del nord del Kentucky, tra distillerie di bourbon e fattorie per l’allevamento dei cavalli, fino a Cincinnati, metropoli contrassegnata dalle tradizioni dell’immigrazione tedesca, dalla grande passione sportiva e la variegata gastronomia. Dalla centralissima Fountain Square e I suoi ristoranti all’aperto, allo storico Findlay Market per gustare specialità locali e le gustose birre artigianali. Il National Underground Railroad Freedom Center esplora una delle pagine più oscure e drammatiche della storia americana, la schiavitù e i diritti civili delle minoranze afroamericane. Pernottamento in hotel.

13° giorno Cincinnati / Cleveland 402 km

Solo pernottamento in hotel. Proseguimento attraverso le praterie dell’Ohio centrale in direzione della costa del Lake Erie e Cleveland. Arrivo a Cleveland, detta “the mistake on the lake”, per le scarse fortune economiche, sociali e sportive, storica città industriale oramai trasformata in piccola mecca d’arte, ricca di parchi e zone pedonali che la rendono vivibile e a misura d’uomo. Arrivo e sistemazione in hotel.

14° giorno Cleveland

Solo pernottamento in hotel. Giornata a disposizione a Cleveland, per visitare alcune delle attrattive principali: la Cleveland Arcade, galleria commerciale ispirata alla Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, il Cleveland Museum of Art, con una collezione di arte classica e moderna, il magnifico Edgewater Park. Immancabile la visita della spettacolare “Rock’n roll hall of fame & museum tempio del rock mondiale, con innumerevoli cimeli che narrano la storia della musica rock; il museo si trova proprio a Cleveland perché qui visse Alan Freed, il D.J. che rese popolare il termine “rock’n roll” all’inizio degli anni ’50. Pernottamento in hotel.

15° giorno Cleveland / Toledo / Detroit / Italia

Solo pernottamento in hotel. Proseguimento in direzione ovest, costeggiando l’immenso Lake Erie per una sosta a Toledo, cittadina dell’Ohio che ospita uno dei musei d’arte più interessanti del Midwest, con il suo Glass Pavillion. Seguendo il magnifico Coastal Trail del Lake Erie, potrete visitare il Marblehead Lighthouse, uno dei fari simbolo della costa del lago, e le suggestive dune dell’Indiana Dunes National Lakeshore. Arrivo a Detroit e restituzione della vettura a noleggio in aeroporto. Fine dei servizi.


Quote individuali di partecipazione a partire da

1.450 euro
in camera doppia base 2 passeggeri

Le quote comprendono

  • Tutte le sistemazioni alberghiere specificate in camere standard
  • Trattamento di solo pernottamento in hotel
  • 10 giorni vettura cat. C compact 4 porte formula full coverage: Le tariffe includono chilometraggio illimitato, Riduzione penalità risarcitoria danni/Furto (LDW), copertura supplementare Responsabilità Civile (LIS), Tasse e sovrattasse locali, Oneri Aeroportuali, supplemento 3 guidatori aggiuntivi e pieno di benzina
  • Assicurazione di Viaggio con assistenza sanitaria in corso di viaggio, copertura bagaglio
  • Mappe e guide dettagliate della zona visitata
  • Documentazione di viaggio Konrad Travel
  • Assicurazione di viaggio copertura spese mediche e bagaglio
  • Documentazione di viaggio Konrad Travel

Le quote non comprendono

  • Voli di linea Italia-USA-Italia in classe economica e relative tasse aeroportuali
  • Le prime colazioni in hotel
  • Pasti e bevande durante l'itinerario
  • Assicurazione PAI (Protezione Infortuni), PEC (Protezione effetti personali), carburante, spese accessorie ed incidentali per auto a noleggio
  • Ingresso ai siti, musei e parchi durante l'itinerario
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Escursioni facoltative non comprese
  • Tutto quanto non espressamente descritto o non compreso nella voce 'le quote comprendono"
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK