1° giorno Chicago
Arrivo a Chicago, trasferimento libero non compreso in hotel nella downtown cittadina. Resto della giornata a disposizione per la visita libera della magnifica Windy City, con la sua straordinaria ubicazione sulle rive del Lake Michigan: scoprite la sua avveniristica architettura firmata dai più prestigiosi architetti del Novecento, tra qui Frank Lloyd Wright.
2° giorno Chicago
Solo pernottamento in hotel. Giornata a disposizione a Chicago. I suoi grattacieli, come la Willis Tower e il John Hankock Center, offrono una panoramica maestosa sulla città e i suoi dintorni. Da non perdere i quartieri più interessanti e alla moda, come il Magnificient Mile e la moderna area del Millennium Park, che ospita l’annuale festival del Chicago Blues. Gli amanti della musica non potranno mancare la visita dei locali più conosciuti, e delle pietre miliari della storia della musica americana, come la sede della Chess Records, storica etichetta discografica R’n’B e soul, e il tour del Chicago Blues alla scoperta dei più classici e storici club e juke joints del blues. Pernottamento in hotel.
3° giorno Chicago / Detroit 492 km
Solo pernottamento in hotel. Ritiro della vettura a noleggio nel centro città. Partenza dell’itinerario fly&drive in direzione del Michigan. Si costeggiano le rive del Lago Michigan con i caratteristici porti di South Haven e Little Buffalo. Un breve sconfinamento nello stato dell’Indiana vi porterà a scoprire South Bend e la prestigiosa sede della Università di Notre Dame. Entrati in Michigan, il centro universitario di Ann Arbor offre una Main Street vibrante di musica dal vivo tutto l’anno. Arrivo a Detroit ubicata lungo l’omonimo fiume di fronte alla città canadese di Windsor. Fondata nel 1701 da cacciatori di pellicce francesi, è universalmente nota come capitale dell’industria automobilistica statunitense, soprattutto grazie alla storica Ford. Pernottamento in hotel.
4° giorno Detroit
Solo pernottamento in hotel. Dedicate la giornata alla scoperta della “Parigi dell’Ovest”, una nobile decaduta ma in piena ripresa. Gli straordinari grattacieli in art déco Guardian Building e il Fisher Building, il prestigioso Detroit Institute of Arts, la splendida oasi naturale di Belle Isle, sono alcune delle attrattive imperdibili di questa città, da girare utilizzando The People Mover, la sopraelevata pubblica che collega tutto il centro. Immancabili la visita dell’Henry Ford Museum, che racconta la storia della casa automobilistica Ford e con cimeli dal valore inestimabile: potrete fare un giro sulla storica Model-T, uno dei simboli americani.
5° giorno Detroit / Toledo / Cleveland 272 km
Solo pernottamento in hotel. Proseguimento in direzione est, costeggiando l’immenso Lake Erie per una sosta a Toledo, cittadina dell’Ohio che ospita uno dei musei d’arte più interessanti del Midwest, con il suo Glass Pavillion. Seguendo il magnifico Coastal Trail del Lake Erie, potrete visitare il Marblehead Lighthouse, uno dei fari simbolo della costa del lago, e le suggestive dune dell’Indiana Dunes National Lakeshore. Arrivo a Cleveland, detta “the mistake on the lake”, per le scarse fortune economiche, sociali e sportive, storica città industriale oramai trasformata in piccola mecca d’arte, ricca di parchi e zone pedonali che la rendono vivibile e a misura d’uomo. Immancabile la visita della spettacolare “Rock’n roll hall of fame & museumtempio del rock mondiale, con innumerevoli cimeli che narrano la storia della musica rock; il museo si trova proprio a Cleveland perché qui visse Alan Freed, il D.J. che rese popolare il termine “rock’n roll” all’inizio degli anni ’50. Pernottamento in hotel.
6° giorno Cleveland / Pittsburgh 216 km
Solo pernottamento in hotel. Prima di lasciare Cleveland, potrete visitare alcune delle attrattive principali: la Cleveland Arcade, galleria commerciale ispirata alla Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, il Cleveland Museum of Art (11150 East Blvd), con una collezione di arte classica e moderna, il magnifico Edgewater Park. Proseguimento in auto per Pittsburgh, la storica “steel city” ubicata sulla confluenza dei fiumi Monongahela e Allegheny che vanta il maggior numero di ponti di qualunque altra città americana; I 446 ponti sono delle più disparate dimensioni, come il Roberto Clemente Bridge che ricorda il Brooklyn Bridge, ottimi esempi di architettura moderna. Pernottamento in hotel.
7° giorno Pittsburgh
Solo pernottamento in hotel. Giornata a disposizione per scoprire una delle città più sorprendenti dell’est USA. Caduta in una profonda depressione a seguito della crisi dell’acciaio, ora riconvertita alla tecnologia e ora considerata una delle città più vivibili d’America. Pittsburgh è molto piacevole da girare ed offre ricchi ed interessanti musei: quello dedicato a Andy Warhol (nato proprio a Pittsburgh nel 1928), il Carnegie Museum of Art, il Carnegie Science Center. Da non mancare, una passeggiata per il Point State Park, una grande area verde di quasi 15 ettari che comprende i resti di Fort Pitt e di Fort Duquesne. Esplorate il Cultural District, dove si trovano musei e collezioni d’arte. Al centro della città si trova anche la Pittsburgh University, una prestigiosa università tra le prime 60 al mondo per importanza. Scoprite la storia dei grandi murales di Pittsburgh seguendo uno dei tour guidati disponibili, oppure visitare la stiorica Academy of Jazz, una istituzione americana per gli amanti del jazz. Pernottamento.
8° giorno Pittsburgh / Philadelphia 491 km
Solo pernottamento in hotel. Proseguimento attraverso le campagne e colline della Pennsylvania in direzione di Philadelphia. Sosta consigliata nella Amish Country per scoprire il mondo degli Amish per poter apprendere come questa comunità viva, mantenendo vive le tradizioni del XVIII secolo e rifiutando qualsiasi tecnologia, senza elettricità, servizi telefonici o elettrodomestici. Gli amanti della storia americana potranno dedicarsi a una deviazione verso Gettysburg, sede della più famosa e decisiva battaglia della Guerra di Secessione americana. Arrivo nella città dell’amore fraterno Philadelphia. Rilascio della vettura a noleggio e sistemazione in hotel. Pernottamento.
9° giorno Philadelphia
Solo pernottamento in hotel. Giornata a disposizione per visitare Philadelphia: la famosa Liberty Bell, uno dei simboli della libertà in America, Piazza della Costituzione e il Palazzo dei Congressi. Si prosegue passeggiando lungo il vicolo di Elferth, la strada più antica abitata in America. Proseguendo per il Distretto Finanziario, Benjamin Franklin Parkway, la parte storica di Philadelphia, il celebre Reading Terminal Market. Philadelphia è una delle music cities più importanti dell’est, che ha segnato la storia della musica con il suo Philly Sound degli anni ’70 (O’Jays, Delfonics, Jackson 5) e che ospita alcune delle suole di musica più prestigiose, come il conservatorio Curtis Institute. L’Academy of Music è il teatro dell’opera di Filadelfia, il più antico degli Stati Uniti d’America, sede principale del Pennsylvania Ballet e dell’Opera Company of Philadelphia. Alcuni dei quartieri più vibranti: il Northern Liberties e soprattutto la Great Plaza ospitano eventi dal vivo e festival tutta l’estate. Pernottamento.
10° giorno Philadelphia / New York City 151 km (treno Amtrak)
Solo pernottamento in hotel. Trasferimento libero alla stazione 30st Street Station per partire con il treno Amtrak in direzione di New York. Resto della giornata a disposizione nella Grande Mela. Potrete ammirare i monumenti più famosi e gli angoli imperdibili di questa metropoli. Il Rockefeller Center, la Cattedrale di San Patrizio, Times Square e l’Empire State Building a Midtown; Central Park, il polmone verde di Manhattan e primo parco urbano degli Stati Uniti, che divide la parte est e ovest della città (Upper East and Upper West Side). Downtown e il suo distretto finanziario, sede della borsa di NY, su Wall Steet e poi ancora Ground Zero e Battery Park da dove è possibile ammirare in tutta la sua bellezza la Statua della Libertà, simbolo del sogno americano. Pernottamento in hotel.
11-12° giorno New York City
Solo pernottamento in hotel. Giornate a disposizione a New York, città e centro commerciale più vasto della nazione. New York ha qualcosa da offrire ad ogni visitatore. Da non perdere i negozietti di South Street Seaport e una passeggiata a Soho ed al Greenwich Village. Prendete un battello per Ellis Island e visitate la Statua della Libertà, che ha accolto numerosi immigrati verso la terra della libertà. Esplorate i suoi quartieri, passeggiate tra le luci di Broadway, fate acquisti nella Quinta Strada e gustatevi il cibo in un locale di Chinatown e Little Italy o presso uno dei numerosi ristoranti di New York.
13° giorno New York City / Boston 350 km (treno)
Solo pernottamento in hotel. Trasferimento libero verso la Penn Station per prendere il treno Amtrak in direzione di Boston. Arrivo alla Back Bay Station e trasferimento libero in hotel. Resto della giornata a disposizione per la visita di Boston. La città di può visitare a piedi, basandosi sull’eccellente trasporto pubblico. Potrete percorrere il Freedom Trail, un interessante itinerario turistico nel cuore del centro storico. Da segnalare: the Boston Commons, il grande parco nel cuore della città, e the Quincy Markets at Faneuil Hall, entrambi interessanti per splendide passeggiate. Pernottamento in hotel prescelto.
14° giorno Boston
Solo pernottamento in hotel. Giornata a disposizione a Boston, una delle città d’America che ne hanno indissolubilmente segnato la storia, dall’incidente del Tea Party fino al compimento della Rivoluzione americana. Potrete respirare la sua sofisticata atmosfera passeggiando tra le sue vie, seguendo il Freedom Trail che vi condurrà a scoprire i suoi luoghi storici, dall’Old State House al Financial District, dal Market Square, al Waterfront, e i due grandi parchi cittadini, il Boston Common e il Public Garden, che insieme formano una specie di oasi verde al centro di una delle aree più caotiche della città. Boston è una delle città più culturali d’America: Cambridge ospita i due più prestigiosi atenei del paese, Harvard e MIT (Massachusetts Institute of Technology), così come il Berklee College of Music è il conservatorio più ambito d’America. Boston è la sede della straordinaria Symphony Orchestra, che si trasferisce ogni estate a Tanglewood, nella regione di Berkshires, per straordinari eventi musicali all’aperto.
15° giorno Boston / Italia
Solo pernottamento in hotel. Trasferimento libero non compreso in aeroporto e partenza per l’Italia. Fine dei servizi.