1° giorno Dallas
Arrivo a Dallas, ritiro della vettura in aeroporto e trasferimento al vostro hotel. Pernottamento.
2° giorno Dallas
Solo pernottamento. Giornata a disposizione a Dallas, per scoprire la sua anima “urban cowboy”, una delle città più all’avanguardia degli USA per l’arte, la moda e lo shopping, e per la cucina grazie ai nuovi chef come Neiman Marcus e Stephan Pyles. Da non mancare, le visite al Southfork Ranch, al Sixth Floor Museum, al Nasher Sculpture Center o allo stadio dei leggendari Dallas Cowboys. Pernottamento in hotel.
3° giorno Dallas / Austin 304 km
Solo pernottamento in hotel. Si lascia Dallas per raggiungere Austin, capitale dello stato e una delle città più importanti della musica americana. Conosciuta come la capitale mondiale della musica dal vivo grazie ai suoi 200 e più club e locali in cui ascoltare musica rigorosamente dal vivo ogni sera della settimana.
4° giorno Austin
Solo pernottamento in hotel. Giornata a disposizione per la scoperta di Austin, porta d’accesso alla Texas Hill Country, ricca di parchi cittadini immersi nel verde, laghi e sentieri di hiking per gli amanti della natura. Austin è una delle mecche della cucina di frontiera con i suoi variegati ristoranti: dal classico Barbecue al Tex-Mex fino a premiati ristoranti gourmet. Pernottamento in hotel.
5° giorno Austin / Houston 323 km
Solo pernottamento in hotel. Partenza in auto in direzione di Houston, arrivo e resto della giornata a disposizione per esplorare una delle metropoli più importanti del Sud americano, una città di contrasti: dai grattacieli di downtown al verde di Heritage Park, fino al Johnson Space Center, tappa imperdibile per gli appassionati dello spazio e della storia della sua conquista. Pernottamento in hotel.
6° giorno Houston / Corpus Christi 342 km
Solo pernottamento in hotel. Un breve tratto di strada vi condurrà sull’isola di Galveston, antico importante porto del Texas con le sue caratteristiche case vittoriane: con il suo porto, Galveston dominava i commerci del Golfo del Messico fino a che un uragano non la distrusse completamente. Proseguimento per Corpus Christi, fondata nel 1839 dal colonnello Henry Lawrence Kinney come centro per il commercio dell’esercito rivoluzionario del Messico, per anni disputata fra i texani della Repubblica del Texas ed i messicani. Corpus Christi è sede della Naval Air Station Corpus Christi, tra le più grandi degli USA. Pernottamento in hotel.
7° giorno Corpus Christi / San Antonio 240 km
Solo pernottamento in hotel. Partenza per San Antonio, terra di epiche battaglie, rigogliosi fiumi e un mix di culture, dall’ispanica alla yankee. Dall’icona di Fort Alamo a una passeggiata sul River Walk fino a una visita al SeaWorld San Antonio e Six Flags Fiesta Texas, San Antonio offre di tutto ai suoi visitatori. E per una breve escursione fuori città, la San Antonio’s Hill Country offre oasi di relax, splendidi campi da golf e parchi acquatici. Pernottamento in hotel.
8° giorno San Antonio
Solo pernottamento in hotel. Giornata a disposizione a San Antonio: nel centro città, immancabile è la visita al celeberrimo Alamo, antica missione spagnola trasformata in fortino, e testimone del sacrificio di 189 Texani nell’assedio da parte dell’esercito messicano all’inizio della guerra di indipendenza texana. Seguendo il Mission Trail potrete scoprire le altre 4 missioni spagnole sulle rive del San Antonio River, tuttora attive. Market Square è il più grande mercato messicano a nord del Rio Grande, in cui potrete gustare autentica cucina Tex-Mex accompagnata dai tipici dolci. Pernottamento in hotel.
9° giorno San Antonio / Pecos Country / Fort Stockton 304 km
Solo pernottamento in hotel. Si prosegue attraversando le colline del Texas sud-orientale, terre di conigli selvatici, cervi e coyote che abitano questi sconfinati e desolati spazi. La contea di Pecos era famosa per le scorribande di fuorilegge (tra cui il famoso Pecos Bill) e indiani Comanches, che difendevano il loro territorio. Arrivo a Fort Stockton, uno dei forti storici dell’ovest texano, che ben rappresenta la vita di frontiera della metà del XIX secolo. Non mancate la visita di Comanche Springs, 6 sorgenti termali e un fiume che rivestirono grande importanza storica come riserva idrica dei Comanches e il passaggio delle spedizioni spagnole di Cabeza de Vaca e Juan de Mendoza. Pernottamento in hotel.
10° giorno Fort Stockton / El Paso 390 km
Solo pernottamento in hotel. Proseguimento attraverso i paesaggi desertici del sud del Texas per raggiungere El Paso, il punto più a ovest dello stato e leggendario punto di frontiera con il Messico. Un luogo particolare e unico, in cui le culture statunitensi, texane e messicane si fondono in un mix peculiare e gustoso, anche gastronomicamente. Da visitare: il sentiero delle Missioni spagnole, Socorro, Ysleta e San Elizario, Hueco Tanks State Historic Park con i suoi bacini naturali e i petroglifi, e il locale Museum of Art. Non perdetevi la Scenic Drive per raggiungere il punto panoramico da dove è possibile godere della sconfinata vista su El Paso e la confinante messicana Juarez.
11° giorno El Paso / White Sands NM / Albuquerque 430 km
Solo pernottamento in hotel. Partenza in direzione dello stato del New Mexico. Prima sosta: White Sands, un raro esempio di deserto bianco, il più grande al mondo del suo genere (712 chilometri quadrati), immacolato e magico, le cui forme cambiano continuamente a causa del vento che soffia sulle dune di gypsum. Accanto si trova Alamagordo (Trinity Site), dove venne stata fatta esplodere la prima bomba atomica. Arrivo ad Albuquerque e sistemazione in hotel. Resto della giornata a disposizione per una prima visita della città, tipicamente southwestern: Old Town, Nob Hill e il caratteristico Pueblo Cultural Center che conduce alla scoperta del mondo degli indiani Pueblo. Pernottamento.
12° giorno Albuquerque – Santa Fe
Solo pernottamento in hotel. Giornata a disposizione per la visita libera di Albuquerque e della vicina Santa Fe, fondata nel 1610 da don Pedro da Peralta. Imperdibile la visita della città storica: il Barrio de Analco, sede delle prime truppe dei conquistadores, con la chiesa di San Miguel, considerata la più antica d’America, la Plaza spagnola del ‘600 e il Palace of the Governors, il Museum of Indian Arts and Culture, e quello dedicato a Georgia O’Keeffe, l’artista vissuta in New Mexico per quasi 50 anni. Da non perdere una passeggiata su Canyon Road, l’antica mulattiera oggi diventata la Wall Street dell’arte. Qui nelle vecchie dimore in adobe si trovano numerose gallerie con tutti i generi di arte.
13° giorno Albuquerque / Amarillo 550 km
Solo pernottamento in hotel. Attraversando le distese dei pini Pinyon ticipi del Texas Panhandle, si rientra in Texas per raggiungere Amarillo. Ad Amarillo avrete molti punti di interesse: dall’ American Quarter Horse Hall of Fame and Museum, dedicato al purosangue americano, al Kwahadi–Kiva Indian Museum per conoscere tradizioni e leggende dei nativi. Infine, Amarillo è una delle città storiche del percorso della leggendaria Route 66, con alcune icone quali la mitica Big Texan Steakhouse e soprattutto il Cadillac Ranch, con le 10 Cadillac piantate nel terreno con la stessa angolazione delle Piramidi di Cheope, e “scarabocchiate” con spray e pennarelli da milioni di visitatori, una delle icone fotografiche di tutta la Strada Madre d’America. Pernottamento in hotel.
14° giorno Amarillo / Ft. Worth 590 km
Solo pernottamento in hotel. Amarillo è la porta d’accesso al Palo Duro Canyon, il secondo canyon per grandezza in America. Il Panhandle Plains Historical Museum percorre la storia della regione e della produzione artistica dai nativi americani ai nostri giorni. Proseguimento verso est. Tempo a disposizione per esplorare Fort Worth, la “City of Cowboys and Culture” intrisa di tradizioni e cultura western. Si potranno visitare la Texas Cowboy Hall of Fame, lo Stockyards Museum e il mitico Billy Bob’s Texas, “world’s largest honky-tonk”, il National Cowgirl Museum and Hall of Fame e l’interessante Amon Carter Museum dedicato all’arte americana. Pernottamento in hotel.
15° giorno Ft. Worth / Dallas aeroporto / Italia
Solo pernottamento in hotel. Trasferimento in aeroporto di Dallas/Fort Worth, restituzione dell’auto a noleggio e partenza per l’Italia. Fine dei servizi.